ISTAT: stop produzione industriale
Battuta di arresto per la produzione industriale italiana a settembre.
Battuta di arresto per la produzione industriale italiana a settembre.
Il 27 ottobre scorso è stato costituito il gruppo Giovani Imprenditori Confcommercio della Provincia di Livorno.
Apre il bando della Seconda Edizione del Premio Teseo per l’innovazione diffusa promosso dal Gruppo Giovani di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Anche ad ottobre 2017 l'indice del clima di fiducia dei consumatori aumenta.
Sottoscritta l'intesa con Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil "che chiude definitivamente il contratto Terziario, distribuzione e servizi".
Il Tar del Lazio ha dato il via libera alla costituzione di start-up innovative anche soltanto on-line, senza l’intervento di un notaio.
L’ISTAT conferma le ottime condizioni della fiducia di imprese e consumatori nel mese di settembre.
Continua l’ondata di buone notizie per il nostro Paese, dopo la “promozione” da parte di Comunità Europea e agenzie di racing, anche il Growth report di Nielsen conferma una crescita, addirittura maggiore rispetto agli altri paesi europei.
“Le previsioni per il mese di settembre inducono a guardare con ottimismo alla chiusura della stagione estiva, che è stata sin qui contrassegnata da un andamento medio più che positivo" secondo Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi.
Buone notizie per l’economia italiana: secondo l’ISTAT nel secondo trimestre il prodotto interno lordo è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell'1,5% nei confronti del secondo trimestre del 2016, confermando una crescita stabile nel 2017.
Il 29 agosto è entrato in vigore il DdL concorrenza che riguarda varie categorie di lavoratori e imprenditori, ma anche i consumatori.
Il cosiddetto «Decreto Sud» (D.L. 91/2017) entrato recentemente in vigore è nato per rispondere concretamente all’esigenza di crescita economica nelle aree del Mezzogiorno.
Entro il mese di settembre dovrebbe entrare in vigore il decreto che introduce una sanzione da 30 euro per i negozianti, professionisti e artigiani che non accettano il pagamento elettronico.
Se, come abbiamo visto nei giorni scorsi, Milano resta aperta ad agosto, anche la capitale non è da meno.
Anche ad agosto, ormai, sono sempre più i negozi a rimanere aperti.
Secondo gli ultimi dati diffusi dall’ISTAT il tasso di disoccupazione a giugno è sceso all'11,1% (- 0,2 punti rispetto a maggio), tornando allo stesso valore dell'aprile scorso e di settembre-ottobre 2012.
Si è svolto ieri, mercoledì 26 luglio, a Roma il consueto Convegno Nazionale di Confcommercio sul Fisco.
Dall’ultimo focus Censis-Confcooperative, “Donne al lavoro, la scelta di fare l'impresa”, emerge un’importante crescita delle aziende femminili in Italia, più della media del sistema imprenditoriale.
Negozi in difficoltà nei primi tre mesi del 2017: il segno positivo nel settore lo portano solo gli ambulanti e gli shop online.
Il 1 luglio sono partiti in tutta Italia i saldi estivi 2017, non senza qualche problemino organizzativo e gestionale, almeno secondo quanto sottolinea l’edizione Bresciana del Corriere della Sera: “Le multe con cifre da haute couture (mille euro) a chi ha iniziato gli sconti con qualche ora di anticipo sono già arrivate (…) Ma persino le catene sgarrano”.